
Da quasi mille anni il volo della colombina fa rimanere i fiorentini con il fiato sospeso. Secondo la leggenda popolare, dal percorso del razzo verso il Brindellone dipende la buona sorte della città. E anche lo Scoppio del Carro 2019 di Firenze lascerà come sempre un po’ di suspense. La cerimonia che si sviluppa su due giorni, la sera di sabato 20 aprile e la mattina di domenica 21 aprile, con il vero e proprio spettacolo di fuochi d’artificio.
L’anno scorso non è andata poi così tanto bene poichè la colombina che trasporta l’innesco per il grande “carro del fuoco”, deve compiere il suo viaggio lungo un filo senza intoppi, andando dall’altare maggiore del Duomo di Firenze sino alla piazza dove si trova il Brindellone.
L’anno scorso la colombina si inceppò a metà strada del suo rientro, cosa che non succedeva da tempo (una cosa analoga avvenne nel 1966, anno della disastrosa alluvione).
Il carro che vediamo oggi, chiamato semplicemente “Il Brindellone” dai fiorentini, risale al 1765, è alto una decina di metri e porta con sé 1600 cariche che vengono innescate grazie al volo della colombina, “marchingegno” che per la prima volta comparì all’inizio del Cinquecento.
Il Brindellone viene conservato durante l’anno in via il Prato, al civico 48, in un magazzino che è riconoscibile dall’alto portale.
Ed è proprio da qui che ogni anno prende il via il percorso del carro scortato dai figuranti in costume.
ECCO GLI ORARIO PER NON PERDERSI NIENTE DELL’EVENTO
Dalle 7.15 il Brindellone trainato dai buoi percorre le vie del centro insieme al Corteo della Repubblica fiorentina.
Ecco il percorso del carro del fuoco: passa da Borgo Ognissanti per arrivare in piazza Goldoni, prosegue in via della Vigna Nuova e via degli Strozzi, fino a fare tappa in piazza Repubblica con lospettacolo degli sbandieratori e dei musici (ore 8.10 circa). Il percorso tocca poi via Roma e si conclude con l’arrivo in piazza San Giovanni intorno alle 9.40.
Nel frattempo un secondo corteo parte alle 8.20 dal Palagio di Parte Guelfa e attraverso via Porta Rossa, Loggia del Mercato Nuovo e via Vacchereccia, raggiunge piazza delle Signoria: da qui le autorità accompagnano il Gonfalone fino in piazza Duomo.
Il Carro di fuoco viene così posizionato al centro dello spiazzo tra Santa Maria del Fiore e il Battistero. Segue il sorteggio per il calcio storico (ore 10.00), che decide l’abbinamento dei colori per le partite del torneo.
L’orario dello scoppio del Carro, come tradizione, è fissato alle 11.00 quando prende il via lo spettacolo pirotecnico, a seguire messa e alle 12.30 il Porta Fuoco e il reliquario con le Pietre del Santo Sepolcro sono riportati dal corteo fino, alla Chiesa SS. Apostoli.